3,270 € raccolti di 2,500 € richiesti (131 %)
Ciao a tutti!
Sono Gino Marchitelli, scrittore, elettricista e compagno dell’A.N.P.I. Ho iniziato a lavorare ad un nuovo libro. Un libro “indipendente”. Il secondo capitolo della storia raccontata nel precedente romanzo “Il barbiere zoppo” del 2015.
Un romanzo che racconterà la storia di Lidia, giovane ragazza meridionale che, dopo aver conosciuto il valore della Resistenza e della lotta di Liberazione nelle Marche, arriverà a Milano alla fine del 1969 e da quel momento scoprirà la storia delle lotte di emancipazione dei giovani dall’autunno caldo in poi. Vuole essere un romanzo diverso dal solito dove la memoria, la testimonianza, la storia degli anni dal 1969 in poi segneranno la presa di coscienza e la partecipazione di Lidia alle lotte sociali che cambieranno il nostro Paese attraverso le lotte, la musica, la solidarietà, il dramma delle stragi, la nascita dei movimenti extra parlamentari, le rivendicazioni degli studenti e degli operai, la ragazza scoprirà un mondo di grandi valori, grandi sogni, voglia di musica e rivoluzione… l’utopia d’allora.
Poi il tempo passa e sarà donna, madre, nonna…
Il titolo provvisorio è "UTOPIA & RIVOLUZIONE", lo vorrei far uscire entro l’autunno del 2016. Questi 2500 euro che vi chiedo di aiutarmi a raccogliere copriranno una parte del budget necessario per creare e realizzare questo libro… Per coprire tutte le spese dovrei superare ampiamente il 200% della cifra!
Che dite, ci proviamo? In ogni caso vi ringrazio fin d’ora per il supporto e il sostegno che mi darete!
Un libro libero e indipendente
Un lavoro particolare che tratti gli anni e le storie di tanti di noi dalla strage di piazza Fontana in poi. I valori delle lotte sociali, della musica, degli hippyes, del “movimento”, delle fabbriche in rivolta, la richiesta di maggiori diritti, di un salario degno, del valore della scuola e della cultura e le conquiste di intere generazioni utilizzando la forma romanzata come filo conduttore per unire la parte “fantasiosa” alla parte “reale e documentata”. Unendo l’utilizzo di scritti e citazioni di documenti, riferimenti a fatti realmente accaduti. Un libro che aiuti a “pensare”, a riflettere, a riscoprire la nostra memoria collettiva e che consenta anche ai giovan* d’oggi di avvicinarsi ai sentimenti supremi di libertà e di ciò che ha rappresentato una formidabile stagione che ha segnato, in modo indelebile, lo sviluppo della democrazia e l’emancipazione di milioni di donne, uomini, giovani nel nostro Paese.
La ricerca di un’UTOPIA SOCIALE che è un “Bene Comune” che va difeso e rilanciato a tenuta della nostra democrazia zoppicante e a forte rischio d’involuzione nelle barbarie. I grandi ideali hanno segnato il tempo e l’emancipazione di intere società e l’evoluzione positiva di intere generazioni ma noi viviamo, oggi, il rischio che il bene comune della Democrazia e della Libertà venga offuscato e nascosto e messo in pericolo dall’avanzata e dal riproporsi di ideologie che si rifanno, più o meno esplicitamente, al fascismo e al nazismo.
Con le mie modeste capacità e con il vostro prezioso aiuto vorrei realizzare e far girare una voce semplice, che narra di vita comune, di sentimenti di persone semplici, dell’acquisizione della consapevolezza, della capacità, tra mille contraddizioni, di fare e mantenere una “scelta” di vita… ma anche l’apertura del cuore della protagonista al movimento del ’68 che, nella rivendicazione di nuove libertà e diritti, si presentò sulla scena quale erede, in parte, di chi, durante la guerra, liberò il Paese pagando spesso con la propria vita.
Sarà un romanzo con alcune foto tratte da archivi, testi e altro materiale del periodo del libro, con riferimento ad alcuni brani musicali per aumentare la consapevolezza e la suggestione di chi sosterrà questo progetto e mi aiuterà a propagandarlo e a farlo “girare” cercando ulteriori adesioni ma soprattutto con lo scopo di farlo leggere a più gente possibile.
Ognuno di voi sarà un collaboratore e divulgatore in questo progetto di “memoria collettiva” oggi necessario e improrogabile.
Il crowdfunding
Sono arrivato alla scelta dello strumento del crowdfunding perché è una specie di cassa comune che si ispira a quella solidarietà che animava le società di mutuo soccorso [chiaramente il mutuo soccorso era uno strumento per far fronte soprattutto a bisogni primari]. Questo è un progetto che serve per trovare le risorse necessarie affinché la realizzazione trovi il suo compimento. Uno strumento di democrazia e soggettività virtuosa poiché è in grado di “liberarci” da tutti i ruoli codificati e imposti dal sistema che riduce ogni cosa a merce.
Il crowdfunding è importantissimo perché è si basa sulla reciproca fiducia e ha molte similitudini con altri modi collettivi di partecipazione in uso in una parte progressista della nostra società tipo i GAS, o i GAP [Gruppi di Acquisto Solidale & Popolare], di cui io faccio parte.
Il progetto per partecipare alla realizzazione del libro "UTOPIA & RIVOLUZIONE", che ricordo è un progetto editoriale non semplice, ci permette di avere un rapporto diretto [per esempio ricevendo voi diverse anticipazioni dei capitoli in fase di scrittura] e ci mette nelle condizioni di partecipare a un progetto comune nel quale non sarete più solo gli eventuali consumatori del romanzo ma i co-produttori letterari e i promoter verso i vostri “territori” di questo racconto e del rilancio di una forma di difesa e mantenimento della memoria in tempi così difficili!
Grazie a voi sostenitori e co-produttori riusciremo a realizzare un buon lavoro, senza censure, lungaggini, burocrazie e barriere editoriali che riducano e/o modifichino la portata politica e sociale di questa storia senza scendere a compromessi. Farlo tutti insieme ci permetterà di vivere una esperienza libera, autonoma, indipendente e ci renderà TUTTI protagonisti di un’avventura che metta un altro tassello di tenuta nel muro della Resistenza che non dobbiamo mai far crollare.
Come si svolgerà il progetto de "UTOPIA & RIVOLUZIONE"?
In questi 2 mesi della campagna di crowdfunding, vi racconterò, strada facendo lo sviluppo del lavoro. Vi racconterò dei testi che utilizzerò per inserire nel libro le parti storiche e di memoria, vi invierò alcuni estratti del libro per iniziare a farvi vedere come cresce il nostro progetto. Durante le presentazioni pubbliche degli altri miei libri, se saranno nelle zone dove voi vivete, potremo incontrarci e scambiare due chiacchiere anche con una vostra breve intervista di sostegno da pubblicare sul sito, vi dirò delle foto e delle storie che hanno ispirato il lavoro. Diciamo che terrò per voi una sorta di diario personale a puntate che vi terrà costantemente informati, che ho già iniziato a scrivere come già pubblicato sul sito www.ginomarchitelli.com , poi se avrete altre curiosità o vorrete ricevere da me qualsiasi informazione vi prometto che sarò a vostra disposizione con gran piacere.
Vi ringrazierò in tanti modi
Farò in modo di ringraziare tutti coloro che risponderanno al Progetto in diversi modi. Chiunque deciderà di partecipare al progetto vedrà il proprio nome scritto in calce nel libro, riceverà in dono qualche rarità letteraria e resistente oppure verrò io a presentare il libro nato dal progetto collettivo ovunque voi vorrete... insomma, molti saranno i modi per mostrarvi la mia gratitudine e ringraziarvi anche di persona!
Per ora è tutto e con la promessa di sentirci e vederci presto vi saluto con il miglior augurio possibile:
ORA E SEMPRE RESISTENZA!
Gino Marchitelli
Per info: - Email: gino.marchitelli@libero.it
Sito ufficiale: http://www.ginomarchitelli.com
Facebook ufficiale: https://www.facebook.com/gino.marchitelli
Twitter ufficiale: https://twitter.com/gino2305
Google ufficiale: https://plus.google.com/u/0/118020480473594311273/posts
Youtube ufficiale: https://www.youtube.com/watch?v=MbZuqS1oHnQ
Luigi Pietro Romano Marchitelli detto “Gino” Nato a Milano il 23.05.1959 Diplomato in Elettronica Industriale nel 77-78 presso l’Istituto Tecnico Industriale Feltrinelli di Milano, ha lavorato per molti anni sulle piattaforme petrolifere della Saipem, per la ricerca del petrolio in mare, come tecnico elettronico. E’ attivo nel campo delle energie rinnovabili e nel fotovoltaico, nell’impiantistica elettrica ed elettronica, civile e industriale. Militante nella CGIL e in Democrazia Proletaria ha partecipato alle dure lotte dei lavoratori delle piattaforme petrolifere e alla stesura di un dossier parlamentare di denuncia che contribuì allo scoppio dello scandalo ENI sul finire degli anni ’80. Attualmente fa parte del direttivo A.N.P.I. di San Giuliano Mil.se, componente del direttivo dell’Osservatorio contro le Mafie nel sud Milano e militante del PRC. Presidente dell’associazione culturale “Il Picchio”. Cantautore iscritto alla SIAE, finalista al concorso Il Camaleonte 2013 al Salone del Libro di Torino con un pezzo dedicato agli operai morti alla Thyssen Krupp. Autore del noir d’esordio “Morte nel Trullo”, pubblicato nel giugno 2012, arrivato alla sedicesima ristampa in poco più di due anni, del noir sociale “Qvimera”, pubblicato il 25 aprile 2013, è stato invitato a presentare le opere, in più di 80 città italiane dalle pubbliche amministrazioni, assessorati alla cultura, associazioni culturali, biblioteche, gruppi di lettura, circoli, attraverso il solo “passa parola” tra i lettori e nella rete. Nel Dicembre 2013 è stato pubblicato “Il Pittore” recentemente premiato con il diploma d’onore all’opera inedita 2013 al Premio internazionale di letteratura IL MOLINELLO e menzione speciale alla PROVINCIA in GIALLO 2014, Garlasco (PV). Un caso letterario di diffusione e conoscenza collettiva sviluppata dal basso. Nel Giugno 2014 ha realizzato e pubblicato il DVD ‘Siamo i ribelli della montagna’, una video intervista di 50 minuti ai partigiani protagonisti della liberazione della Val D’Ossola nel 1944 in occasione del prossimo 70° anniversario nel Settembre 2014. Nell’Ottobre 2014 esce “Milano non ha memoria” con la Fratelli Frilli Editori. Nell’Aprile 2015 giunge a successo il romanzo sulla Resistenza “Il barbiere zoppo” con un progetto collettivo in crowdfunding, il libro viene notato e ristampato a Ottobre 2015 dalla Infinito edizioni e vince il diploma d’onore ad una delle opere migliori edite nel 2015 [premiazione 5 marzo 2016]. A Novembre 2015 esce anche il noir “Sangue nel Redefossi” per la Fratelli Frilli Editori. Del libro IL PITTORE è in programma la pubblicazione in tutti i Paesi di lingua inglese nel mondo nel Giugno del 2016. Trovate tutte le indicazioni e le info sul sito:
www.ginomarchitelli.com
Progetto finanziato!